top of page
2.png

Hai mai giocato a “facciamo finta che”?
Come da bambini, quando interpretavamo un personaggio senza copione o scenografia, il Larp da Camera (o Chamber Larp) propone un’esperienza simile, ma rivolta agli adulti. Si tratta di un gioco di ruolo dal vivo, simile a un’improvvisazione teatrale, in cui per qualche ora ti calerai in un personaggio diverso da te, ti muoverai come lui, penserai e compirai scelte al suo posto. Sarai protagonista della sua storia (che è anche la tua) assieme agli altri partecipanti.


Nel chamber larp vivrai la narrazione in prima persona. Per la durata dell’evento potrai interagire in maniera intima e profonda, ridere, piangere, gridare, svelare misteri o riflettere su temi importanti.

Quest'anno, insieme a tanti nuovi scenari e ad alcuni di quelli più apprezzati nelle scorse edizioni, ti presenteremo i larp da camera di quattro autori e autrici under35 della scuderia di Eryados: Cristiana Amicozzi, Miranda Angeli, Federico Yang Maoloni e Martina Montenegro.

Che tu abbia voglia di emozionarti o di divertirti, ogni scenario racconta una storia diversa. Siamo sicuri che ne troverai uno che ti appassionerà.

La partecipazione è gratuita,

la prenotazione è necessaria.

Potrai scegliere fra molti scenari diversi distribuiti in due turni per ciascuna giornata. Puoi partecipare a uno solo o a entrambi i turni. Ma attenzione! Prenota in anticipo perché i posti sono limitati e se hai prenotato e hai un contrattempo che pregiudica la tua partecipazione, informaci nel più breve tempo possibile per salvaguardare il divertimento degli altri partecipanti.

 

Scopri tutti gli scenari cliccando sulla casella corrispondente o scorri questa pagina.

 

SABATO 24 MAGGIO

14:00 - 17:00

TEATRO SAN GIUSTINO

DOMENICA 25 MAGGIO

14:00 - 17:00

FORTEZZA EST

SABATO 31 MAGGIO

14:00 - 17:00

TEATRO SAN GIUSTINO

DOMENICA 1 GIUGNO

14:00 - 17:00

FORTEZZA EST

17:00 - 20:00

TEATRO SAN GIUSTINO

17:00 - 20:00

FORTEZZA EST

17:00 - 20:00

TEATRO SAN GIUSTINO

17:00 - 20:00

FORTEZZA EST

PRENOTA I TUOI LARP DA CAMERA PREFERITI

A film noir murder mystery

di Freja Gyldenstrøm

Quando: Domenica 1 giugno 2025 ore 14:00-17:00

Dove: Fortezza Est, Via Francesco Laparelli, 62 Roma

Durata: 3 ore

Partecipanti: 6-10

Cinque archetipi letterari – l’Eroe, l’Antagonista, il Mentore, il Trickster e la Damigella – rivivono da decenni la stessa storia, intrappolati nei loro ruoli in un classico romanzo senza fine. Ma ora ne hanno abbastanza: l’Eroe è esausto, il Mentore vuole essere ascoltato, e persino la Damigella sogna di diventare l’Antagonista.

Desiderano cambiare, scambiarsi i ruoli, riscrivere il copione.

Per riuscirci, però, devono convincere l’Autore – proprio ora che è caduto in una profonda crisi creativa. Ma per i Personaggi, ormai, vale la pena rischiare tutto: pur di diventare finalmente qualcun altro.

Arsenic & Lies

di Karolina Soltys

 

Quando: Sabato 24 maggio 2025 ore 14:00-17:00

Dove: Teatro San Giustino, Viale Alessandrino 144 Roma

Durata 3 ore

Partecipanti 5 - 10

 

È il 31 dicembre 1919 e la festa a Weatherby Manor è nel pieno del suo splendore.

Gli ospiti si scambiano sussurri furtivi di intrighi, ricatti e amori proibiti.
A mezzanotte, un bicchiere di champagne avvelenato cade e si frantuma, lasciato cadere da una mano morente.
La famiglia deve trovare – o incastrare – l’assassino prima che la polizia inizi a indagare troppo a fondo nei loro segreti.

Arsenic & Lies è un larp da camera ispirato a Downton Abbey e ai romanzi di Agatha Christie.
Più che un classico “giallo”, si concentra sulle emozioni, le relazioni e i segreti dei personaggi coinvolti: risolvere l’omicidio potrebbe essere meno importante, per loro, che portare avanti relazioni clandestine, organizzare matrimoni di convenienza o ricattare i propri nemici.

Bring your own bottle

di Alisa Matavilava, Yauheniya Siadova, Nastassia Sinitsyna

Quando: Sabato 24 maggio 2025 ore 17:00-20:00

Dove: Teatro San Giustino, Viale Alessandrino 144 Roma

Durata: 3 ore

Partecipanti: 4

B.Y.O.B. è un larp comico ambientato ai giorni nostri, è la storia di quattro (o cinque) amici d’infanzia.
Hanno tra i 30 e i 35 anni, amano fare festa e bere molto. Tuttavia, ognuno di loro ha validi motivi per smettere.
Di recente hanno finalmente deciso di abbandonare l’alcol e “diventare adulti”.
Questa sera è la loro ultima occasione per sbronzarsi come ai vecchi tempi e ripensare a tutte le follie vissute durante gli anni delle grandi feste.

La regola principale della serata è: “Il passato è passato, godiamoci il presente”.
Significa che, anche se in passato ci sono stati momenti spiacevoli tra loro, ora tutto è stato chiarito e perdonato.

Fino al capolinea

di Oscar Biffi

Quando: Sabato 31 maggio ore 14:00-17:00

Dove: Teatro San Giustino, Viale Alessandrino 144 Roma

Durata: 2 ore

Partecipanti: 2 - 30

Lu e Dom s’incontrano ogni mattina che Dio manda sulla terra. Prima corsa, prima fermata, primo vagone della metropolitana. Dopo cinque minuti esatti di viaggio, Lu scende. E tanti saluti a domani.
Ci si potrebbe puntare l’orologio, o scommetterci la testa. Cascasse il mondo, se le cose non vanno così. È più di un’abitudine, più di una tradizione. È una costante di tutte le realtà possibili, un pilastro dell’universo così come lo conosciamo.
Cosa potrebbe mai succedere, se si perdessero di vista?

Fino al capolinea è uno scenario pensato appositamente per un numero variabile di giocatori. Diciamo da 2 a 30? La scommessa è quella di giocare tutti quanti con un’idea e due soli personaggi, moltiplicando il numero delle dimensioni parallele dove si svolge l’azione. La soluzione più semplice e pratica, oltre che curiosamente somigliante a uno speed date in salsa ludica.

Nota: questo larp da camera è contenuto nella raccolta Crescendo Giocoso edita da Nessundove.

Heroes

di Mo Holkar

 

Quando: Domenica 24 maggio 2025 ore 17:00-20:00

Dove: Fortezza Est, Via Francesco Laparelli, 62 Roma

Durata: 3 ore

Partecipanti: 4-5

Heroes è un dramma corale che parla di lealtà e conflitti. Ambientato nella Berlino Est della metà degli anni ’70, si muove tra due location: una stanza in un edificio fatiscente che affaccia sul Muro, e una stanza in un posto di guardia che lo sorveglia. Si compone di cinque atti seguiti da un epilogo.
Negli atti 1, 3 e 5, i partecipanti interpretano un gruppo di cinque giovani amici e amanti disillusi della Germania Est, che si incontrano per parlare della possibilità di attraversare il Muro verso Berlino Ovest.
Negli atti 2 e 4, invece, i partecipanti interpretano una squadra di cinque guardie di confine incaricate di impedire tali fughe, anche con l’uso della forza letale.

I personaggi delle guardie di confine sono costruiti per rappresentare versioni alternative dei personaggi in fuga – ciò che ciascuno di loro sarebbe potuto diventare, se la propria vita avesse preso la via del servizio allo Stato invece di quella della ribellione.

Nel climax del gioco, ogni personaggio in fuga dovrà decidere se tentare la propria corsa verso la libertà.
E ogni guardia dovrà decidere se sparare.

Il giorno del capibara

di Simone Bonetti

Quando: Domenica 1 giugno 2025 ore 17:00-20:00

Dove: Fortezza Est, Via Francesco Laparelli, 62 Roma

Durata: 3 ore

Partecipanti: 5-8

Sei tu. Sei la tua vita. Sei le tue esperienze. Sei quello che lasci agli altri di te stesso. Oggi e’ un giorno come tutti gli altri e, come tutti gli altri giorni, segui la tua routine.  Che diventa sempre piu’ opprimente, ripetitiva e stretta. Fino a quando…
Liberamente ispirato a “Groundhog day” di Harold Ramis ed a “Scorrete lacrime, disse il poliziotto” di Philip Dick, lo scenario ha l’obiettivo di creare un’esperienza di gioco soffocante, in cui un protagonista dovrà scoprire come riappropriarsi della propria vita.

Nota: questo larp da camera è contenuto nella raccolta Crescendo Giocoso Ritornello - B-side edita da Nessundove.

I need a hero...?

di Miranda Angeli

 

Quando: Domenica 24 maggio 2025 ore 14:00-17:00 e ore 17:00-20:00

Dove: Fortezza Est, Via Francesco Laparelli, 62 Roma

Durata: 1 - 2 ore

Partecipanti: 6

Cinque archetipi letterari – l’Eroe, l’Antagonista, il Mentore, il Trickster e la Damigella – rivivono da decenni la stessa storia, intrappolati nei loro ruoli in un classico romanzo senza fine. Ma ora ne hanno abbastanza: l’Eroe è esausto, il Mentore vuole essere ascoltato, e persino la Damigella sogna di diventare l’Antagonista.

Desiderano cambiare, scambiarsi i ruoli, riscrivere il copione.

Per riuscirci, però, devono convincere l’Autore – proprio ora che è caduto in una profonda crisi creativa. Ma per i Personaggi, ormai, vale la pena rischiare tutto: pur di diventare finalmente qualcun altro.

I say a little prayer

di Tor Kjetil Edland

 

Quando: Sabato 24 maggio 2025 ore 17:00-20:00

Dove: Teatro San Giustino, Viale Alessandrino 144 Roma

Durata 3+ ore

Partecipanti 5

 

La storia di questo scenario è quella di 5 uomini gay che vivono insieme in un appartamento condiviso nella capitale di un paese scandinavo. La struttura della scena cambia da una scena all'altra, mettendo in primo piano uno dei personaggi o la relazione tra alcuni personaggi. Il gioco ruota attorno a questo gruppo di amici per un paio d'anni, all'inizio degli anni '80, quando l'epidemia di AIDS colpì duramente le comunità gay. A metà della storia uno dei personaggi morirà di AIDS. E verso la fine della storia morirà anche un secondo personaggio. 

Julia's lost treasures

di Tim Devine

 

Quando: Domenica 24 maggio 2025 ore 14:00-17:00

Dove: Fortezza Est, Via Francesco Laparelli, 62 Roma

Durata 2 ore

Partecipanti 5 - 6

 

Questo gioco consiste nel mettere insieme la vita di una persona che ha contribuito a plasmare la vostra. Da bambini siete stati tutti cresciuti da Julia. Avevate storie difficili alle spalle, eravate tutti scappati di casa, chi per una ragione chi per un’altra.

Julia vi ha accolti. Avete tutti vissuto dentro e fuori dalla casa di Julia in momenti diversi della vostra vita e ha avuto un ruolo fondamentale nel vostro divenire quello che siete oggi.

Poi Julia è venuta a mancare. In questo gioco giocherete da adulti esplorando i tesori di Julia, gli oggetti della sua casa, mentre li mettete via. Ognuno di questi ha un proprio carattere, che ci darà un diverso sguardo su com’era la sua vita e su chi era veramente Julia.

La belle confusione

di Mikołaj Wicher

 

Quando: Sabato 24 giugno 2025 ore 17:00-20:00

Dove: Teatro San Giustino, Viale Alessandrino 144 Roma

Durata: 2 ore

Partecipanti: 6

 

Il Live-Action RolePlaying è il fenomeno del momento! E i nostri sono i larp migliori in assoluto! Siamo giovani e affamati. Nessuno si è mai spinto tanto in là e non c’è limite alla nostra immaginazione. Quale sarà il tema del prossimo gioco?
Be’, per il momento è un segreto, bisogna aspettare l’annuncio ufficiale. Oppure iscriversi alla cieca, senza esitazioni, né ripensamenti!

La Belle Confusione racconta la storia di un (ig)nobile collettivo di larper al picco massimo del loro splendore. Il gioco inizia dopo l’ennesimo evento di successo e finisce con l’annuncio del prossimo grande, mirabolante progetto.
Lo scenario è composto da sei scene, dove verranno affrontati alcuni problemi che riguardano ispirazione e frustrazione, amicizia e rivalità, successo e fallimento. Una serie d’istantanee per provare a ritrarre le varie tappe del processo creativo.

Nota: questo larp da camera è contenuto nella raccolta Crescendo Giocoso II edita da Nessundove.

Le radici sotto Eldershade

di Martina Montenegro

 

Quando: Sabato 31 maggio ore 14:00-17:00 e 17:00-20:00

Dove: Teatro San Giustino, Viale Alessandrino 144 Roma

Durata: 2 ore

Partecipanti: 6


Tutti hanno provato almeno una volta nella vita il bisogno di scappare. Lasciare tutto e andare via, quanto più lontano possibile. Ma agli abitanti di Eldershade questo non è concesso. A Eldershade le strade finiscono nel nulla, i binari svaniscono nella nebbia e i sentieri nei boschi si interrompono in silenziosi precipizi. È facile arrivarci, impossibile andarsene. Nessuno sa davvero perché, eppure tutti sembrano accettarlo. Quasi tutti.
C’è chi ha tentato la fuga innumerevoli volte, tante di quelle volte da non ricordare più con certezza da quanto tempo duri la prigionia, da quando i sogni sono stati divorati dagli incubi e l’opprimente sensazione d’essere osservati sia solo frutto della loro follia. L’indagine per ritrovare la libertà ha fatto sì che le loro strade si incrociassero e li ha condotti lì, fin nelle viscere della terra, dove tutto ha avuto origine, dove un antico rancore brucia senza pace, pronto a divorare ogni cosa. 

 

L'ospedale dei giocattoli rotti

di Martina Montenegro

 

Quando: Sabato 31 maggio ore 14:00-17:00 e 17:00-20:00

Dove: Teatro San Giustino, Viale Alessandrino 144 Roma

Durata 2 ore

Partecipanti 4 - 6


Che siate bambole di pezza un po' scucite, trottole rotte, peluche strappati o marionette dai fili spezzati, potrete sempre trovare assistenza presso la clinica del Dott. Milne. I Signori Giocattoli verranno accolti, visitati e curati, affinché i pezzi di ognuno possano tornare al loro posto.
Un larp da camera che vive di realismo magico e simbolismo, una favola su cui la realtà proietta la propria buia ombra. I partecipanti, dai 4 ai 6, interpreteranno i giocattoli in cura presso il Dott. Milne, alla scoperta delle storie dietro le ferite che li hanno condotti lì, riuniti insieme a stringere legami, nell’Ospedale dei giocattoli rotti. 
È uno spazio amichevole, confortevole come un ricordo d’infanzia, un luogo sicuro in cui guarire tra simili, almeno finché la vita non viene a farti visita…

Somehow everything here looks like home

di Thomas Christophel

 

Quando: Domenica 24 maggio 2025 ore 14:00-17:00

Dove: Fortezza Est, Via Francesco Laparelli, 62 Roma

Durata 3 ore

Partecipanti 5 - 8

 

"How fast we grow. How fast we grow apart."

Un gruppo di amici, un tempo coinquilini, si ritrova a confrontarsi con il cambiamento, la distanza e il tempo che passa. Somehow Everything Here Looks Like Home è un larp da camera episodico che attraversa un decennio di incontri e separazioni, seguendo l'evoluzione di legami profondi, scelte di vita e sogni che si trasformano.

I partecipanti interpretano amici che hanno condiviso una casa durante gli anni universitari. Ora, ciascuno ha intrapreso una strada diversa, ma il bisogno di riconnettersi li riporta periodicamente attorno a un tavolo per una serata, un addio, una festa, o persino un funerale. Sei scene scandiscono il tempo dal 2007 al 2017, intrecciando emozioni autentiche, ricordi e riflessioni personali.

Una storia intima e universale, che invita a esplorare il significato di “casa” e di ciò che resta quando tutto cambia.

Sotto la montagna

di Oscar Biffi

Quando: Domenica 25 maggio ore 17:00-20:00

Dove: Fortezza Est, Via Francesco Laparelli, 62 Roma

Durata: 2 ore

Partecipanti: 6

Il Re è morto e cinque Cavalieri ne onorano la pira. Intorno a loro le voci del Popolo sotto la Montagna, l’antico nemico annidato nel buio e responsabile della decadenza del Regno. Eppure a trafiggere il corpo del Sovrano non sono state zanne, né artigli, ma una lama. Uno tra i Cavalieri può davvero essersi macchiato di tradimento? O la loro lealtà brilla ancora come un barlume di speranza nelle tenebre sotto la Montagna?

Nota: questo larp da camera è contenuto nella raccolta Crescendo Giocoso edita da Nessundove.

Specchi neri

di Cristiana Amicozzi

 

Quando: Sabato 24 maggio ore 14:00-17:00 e 17:00-20:00
Dove: Teatro San Giustino, Viale Alessandrino 144 Roma

Durata: 2 - 3 ore

Partecipanti: 5

 

Vi svegliate soli, in una stanza, come specchi neri, che non restituiscono nulla a chi li osserva, neanche i riflessi passati. Solo aiutandovi a vicenda potrete recuperare la vostra identità. O preferirete crearla? Modificarla? Distruggerla, forse? Psicologico e surreale, “Specchi Neri” è un larp da camera che invita a riflettere sul rapporto tra l’uomo e il concetto di identità.

Such a fun weekend

di Evelina Teddy Karlsson

 

Quando: Domenica 25 maggio ore 17:00-20:00

Dove: Fortezza Est, Via Francesco Laparelli, 62 Roma

Durata: 3 ore

Partecipanti: 5-6

“Stiamo andando nella casetta per il weekend, vieni anche tu? Dai, sarà divertente!”
Spoiler: non lo sarà.

Such a Fun Weekend è un larp da camera per sei partecipanti (eventualmente cinque) che mette in scena una breve ma intensa convivenza forzata tra amici, ex, e persone che forse non lo sono mai state davvero. Dopo un inizio burrascoso, scoprono di essere bloccati all’interno della casetta isolata in cui si erano rifugiati per "rilassarsi" insieme. Nell'ora che li separa dall’arrivo del fabbro, saranno costretti a fare i conti con sentimenti repressi, relazioni complicate, e parole mai dette.

In un piccolo spazio fisico delimitato da nastro adesivo, si sviluppa una storia che oscilla tra il dramma e la commedia nera, esplorando temi come la dipendenza emotiva, la gelosia, l’identità queer, l’ambiguità delle relazioni e i piccoli traumi quotidiani.

Un’esperienza intensa, intima e claustrofobica… come certe amicizie.

Utopia

di Federico Yang Maoloni

 

Quando: Domenica 1 giugno ore 14:00-17:00 e ore 17:00-20:00

Dove: Fortezza Est, Via Francesco Laparelli, 62 Roma

Durata: 3 ore

Partecipanti: 15 - 30


Il mondo così come lo conosciamo non esiste più. Le conseguenze del surriscaldamento globale hanno investito il pianeta causando l’azzeramento della tecnologia e una concatenazione di disastri ambientali che hanno condotto buona parte dell’umanità all'estinzione. Tra questi, in particolare, lo scioglimento dei ghiacciai ha riportato alla luce un virus ribattezzato “Criogène”, la cui diffusione, rapida e letale, ha portato alla morte della popolazione adulta rimasta in vita. I più giovani si sono dimostrati particolarmente resistenti al virus, solo in alcuni casi letale. In questo panorama apocalittico, i superstiti hanno deciso di incontrarsi nella loro vecchia scuola per fronteggiare la difficoltà di dover sopravvivere in un pianeta trasformato, facendo i conti con le sfide quotidiane per la sopravvivenza e l’arduo compito di riformare la società da zero.

Utopia è un edu-larp che negli ultimi due anni Eryados ha portato nelle scuole del Lazio e della Lombardia. Lo consigliamo a docenti, genitori, dirigenti scolastici che vogliano esplorarlo e valutarlo per l'applicazione al target di studenti della scuola superiore di secondo grado di età tra i 14 e i 18 anni.

Viandanti sul mare di nebbia

di Oscar Biffi

 

Quando: Domenica 1 giugno ore 14:00-17:00

Dove: Fortezza Est, Via Francesco Laparelli, 62 Roma

Durata: 3 ore

Partecipanti: 7-8

Tre truffatori. Un dipinto falso. Un piano quasi perfetto.
La banda delle Tre Firme è più di un’associazione a delinquere, è una vera e propria famiglia, ma quello che doveva essere il suo ultimo capolavoro rischia di trasformarsi nel canto del cigno. Messi alle strette, cosa conviene scegliere? I soldi, con la possibilità finalmente di cambiare vita, o l’amicizia, con il rischio di vederla trasformarsi in una gabbia?

In Viandanti sul mare di nebbia ogni personaggio è interpretato da due giocatori che si alterneranno sulla scena. Uno per la sua vera identità, uno per il suo ruolo nella truffa; uno per i suoi legami affettivi, uno per il suo bisogno di soldi; uno per la Mente che architetta e l’altro per il Braccio che esegue. Anche l’Allocco, però, ha una doppia faccia e non sarà affatto facile per i truffatori riuscire a spennarlo.

Nota: questo larp da camera è contenuto nella raccolta Crescendo Giocoso edita da Nessundove.

Zugzwang

di Chiara Cappiello

Quando: Sabato 24 maggio 2025 ore 14:00-17:00

Dove: Teatro San Giustino, Viale Alessandrino 144 Roma

Durata: 2 ore

Partecipanti: 4-6

Un nobile Cavaliere, di ritorno dalle crociate, sfida a scacchi la Morte nella speranza di rimandare la sua dipartita. La Morte, accettata la sfida, guida acluni teatranti nel rievocare frammenti dell’inquieto passato del suo avversario. Mosse di scacchi dipingono il chiaro-scuro di queste memorie, mentre il Cavaliere, tra bagliori di speranza e ombre di rimorso, plasma il destino delle sue reminiscenze.

Ispirato al capolavoro di Bergman, “Il Settimo Sigillo”, Zugzwang è un gioco intimo e introspettivo sulle scelte, sui rimpianti, sulla vita e sulla morte.

Credits

Larp da camera è un evento organizzato da Eryados con i sostegno del MiC e di SIAE, nell'ambito del programma "Per chi crea".
Staff: Umberto Francia, Martina Montenegro, Cristiana Amicozzi, Miranda Angeli, Federico Yang Maoloni.

 

CONTATTI

  • Grey Facebook Icon

© 2010-2025 Associazione Culturale Eryados c.f. 11065061001 P IVA 17521251003

bottom of page