top of page

 

 

 

 

 

 

PREFAZIONE 

 

Con Tales from The End, Eryados vuole proporre un’esperienza inedita, che aspira a tradurre il linguaggio della letteratura in una storia condivisa.

Immaginare un larp che rispecchi la lettura significa offrire un’immersione nelle emozioni e nei pensieri; ogni partecipante diventa autenticamente protagonista della propria storia, in un contesto che favorisce l’ascolto e la riflessione.

Un racconto intimo, psicologico e introspettivo, un’esperienza solitaria che riflette la natura isolata della lettura di un libro; mantenendo, tuttavia, la coralità propria del larp come media, poiché non si tratta di una singola storia, ma tante quanti sono coloro che abitano la Fine.

Ogni partecipante contribuisce a un mosaico narrativo complesso, dove le storie personali si incontrano per esplorare temi universali come la perdita, il ricordo e la ricerca di significato, rendendo l’insieme estremamente rilevante per ciascuno.

Se cercate azione frenetica, conflitti esplosivi, investigazioni incalzanti, Tales from The End non è il larp che fa per voi. L’intenzione non è solo quella di offrire un’esperienza fortemente individuale, ma anche di sperimentare un racconto dai ritmi lenti e riflessivi, rarefatto e malinconico. Far vibrare le corde delle vostre sensibilità, costruendo una narrazione su misura del partecipante, che vi inviti a guardare oltre la soglia della comfort zone, non come personaggi ma come individui. Perché ciò che vogliamo fare è rivolgerci alla persona, prima che al personaggio.

 

Se non temete di sperimentare, di fare un viaggio solitario in compagnia, di guardare oltre le vostre personali mura, la Fine è pronta ad accogliervi.

A.M.

6.png

“Il cielo sopra La Fine era di un azzurro pallido, una tinta che sfumava appena verso l'orizzonte. Non c'erano nuvole, solo una calma piatta che sembrava espandersi fino all'infinito. Le Mura avvolgevano il luogo in un abbraccio asettico, proteggendo e allo stesso tempo intrappolando. La Fine era una bolla sospesa nel tempo, dove il vento soffiava piano.”

RIFERIMENTI

RIFERIMENTI
12.png
ATMOSFERA

ATMOSFERA & SCENARIO

 

La Fine compone l’intera realtà dei suoi residenti, ormai dimentichi del mondo e dal mondo dimenticati. Le sue stanze, i suoi corridoi, i suoi cancelli e la sua ritualità disegnano i limiti all’interno del quale gli abitanti si muovono. La sveglia è condivisa, i pasti sono condivisi, le attività condivise. La giornata è regolamentata da una quotidianità che non conosce deviazioni: come lancette di un orologio, il percorso degli abitanti della Fine è tracciato. Dalle loro stanze alla sala dei pasti, dalla Biblioteca al Chiostro. Dalla colazione alla Raccolta, dalla Ricerca all’Accensione delle candele.

Tutto ha un suo posto, grazie alle Regole della Fine e all’inviolabilità delle Mura. 

E gli abitanti della Fine hanno accettato ogni regola al loro arrivo, dando in cambio il proprio passato e la propria ombra. Hanno rinunciato alla musica, in cambio del silenzio. E hanno ricevuto notti prive di sogni, rinunciando a ogni desiderio. Sì, gli abitanti della Fine sono, se non esattamente felici, sereni e al sicuro… almeno in apparenza.


In questo mondo senza tempo, quieto e immutabile, vibra sotto il silenzio un’inquietudine sfuggente. 

Proprio lì, dove la pace e la ritualità di una vita organizzata dovrebbe assicurare ai suoi abitanti un’esistenza priva di ombre, strani avvenimenti turbano i loro animi e minacciano la loro serenità.

Sussurri nel buio, oggetti fuori posto, musiche inudibili a chiunque, se non a colui che ne porta memoria. Qualcuno o qualcosa minaccia l’integrità delle Mura e le notti immutabili rischiano di popolarsi di incubi.

L’atmosfera di Tales from The End è permeata di realismo magico, di tempi e ritmi rarefatti, che proprio nella sua artificiosa quiete costruiscono una tensione destinata a spezzarsi. Ed è proprio in quelle crepe che si faranno spazio l’inquietudine e il dubbio.

 

“Nella Fine, la pace era tangibile. Il dolore, come ogni altra emozione, si dissolveva nell'aria rarefatta. Le giornate si susseguivano monotone, una dopo l'altra, senza che nessuno ne percepisse il peso. Le persone si muovevano con lentezza, ogni gesto era misurato, ogni parola pronunciata con una quieta indifferenza.”

“Il regolamento della Fine era semplice, ma rigido. La musica era vietata, le relazioni intime proibite, inoltre era fatto assoluto divieto di avvicinarsi troppo alle Mura nel bosco, la barriera era una frontiera invalicabile, un confine tra l'interno e un esterno sconosciuto e dimenticato.

In questo mondo sbiadito, le persone vivevano una mite esistenza. Nessuno sorrideva davvero, nessuno piangeva. Erano anime perse, sospese in un limbo di tranquillità forzata. Le mura proteggevano, ma la loro presenza era anche un costante monito del mondo che non c'era più.

Eppure, non tutto era così tranquillo come sembrava. A volte, nel silenzio della notte, alcuni residenti giuravano di sentire voci sussurrare. Parole incomprensibili, portate dal vento come eco lontane. Altri raccontavano di aver notato figure sfuggenti con la coda dell'occhio, forme che si dissolvevano non appena cercavano di fissarle. Oggetti inusuali apparivano in luoghi improbabili: una vecchia fotografia sul pavimento di un corridoio, un libro polveroso su un tavolo da pranzo.

Questi avvenimenti inquietavano i residenti della Fine. Il mistero delle voci e delle apparizioni spezzava la loro quiete artificiale, facendo riaffiorare una vaga sensazione di disagio. Tuttavia, i residenti più anziani della Fine minimizzavano sempre questi episodi, invitando a ignorarli.”

COSA TROVERETE

- Un racconto sulle note del realismo magico;

- Un’esperienza intima e introspettiva;

- Un larp sperimentale, che parla al partecipante prima che al personaggio, attraverso la musica e la letteratura;

- Un concept album dedicato al larp, dove ogni personaggio ha il suo Leitmotiv;

- Momenti perturbanti, inquietanti e destabilizzanti tipici dell'horror psicologico; 

- Un contesto safe e inclusivo, con uno staff competente e attento alla sensibilità di ogni partecipante. 

COSA NON TROVERETE

- In Tales from The End non ci sono combattimenti, investigazioni incalzanti, conflitti esplosivi, azione frenetica;

- Sebbene Tales from The End trovi riferimenti nell’horror psicologico, non troverete creature mostruose da affrontare o scene gore e splatter;

- Sinossi personaggio.

PERSONAGGI

PERSONAGGI

“Ogni persona che varcava il cancello d'ingresso arrivava senza sapere come. I loro ricordi, un tempo vivi e vibranti, si spegnevano come candele in una stanza buia. La prima cosa che dovevano fare era incontrare il Custode delle Ombre. L’uomo, che viveva all’ingresso della Fine, raccoglieva le ombre dei nuovi arrivati e le riponeva nel suo capanno. Si sarebbe preso cura di loro, diceva.

9.png

In Tales from The End interpreterete un abitante della Fine.
Varcata la soglia di questo luogo sospeso nel tempo e nello spazio, tutti i residenti si sono lasciati alle spalle non solo la propria ombra, ma anche le proprie memorie e il proprio nome. Non avrete un’identità passata cui appellarvi, né ricordi a guidarvi; della vostra vita prima della Fine sono rimasti solo frammenti sbiaditi e vaghe sensazioni. 

 

Tales from The End vuole essere un viaggio introspettivo, tanto all’interno della storia del vostro personaggio quanto, per quanto possibile, all’interno della vostra.

 

Durante l’esperienza, sarete portati ad  affrontare tematiche sensibili, magari a voi particolarmente vicine, ma sarete anche liberi di indirizzare il vostro percorso lontano da ciò che non volete trattare: sarete voi a decidere quali narrazioni intraprendere e quali invece lasciare inesplorate, e quanto a fondo andare in fase di selezione personaggio, attraverso un modulo guidato. Sarà premura dello Staff proporvi una storia in linea alle vostre indicazioni, affiancarvi nel corso dell’evento e garantire una comunicazione efficace per assicurare a tutti un ambiente sicuro, supporto e attenzione, trattando ogni aspetto con profondo rispetto dei limiti di ognuno.

È per questo motivo che abbiamo scelto una modalità diversa per la selezione del personaggio che interpreterete: la selezione avverrà tramite la scelta di un brano musicale, tra quelli inediti proposti ai partecipanti. Ascolterete delle tracce audio e ciascuna, metaforicamente, vi parlerà, dicendovi qualcosa del personaggio che racconta. In fase di selezione, non saranno condivise sinossi pubbliche, nomi o altre informazioni. Non saprete quale sia il personaggio a cui il brano musicale sarà ispirato, né potrete indovinarlo: dovrete farvi guidare dal vostro intuito e con quello stilare una lista di preferenze. 

Vi verranno poi poste ulteriori domande generali, riguardo le tematiche che potete volere o non volere trattare. Solo in seguito all’assegnazione, riceverete informazioni sul personaggio che interpreterete. Crediamo sia importante che, a prescindere dal vostro personaggio, la musica parli a voi e vi guidi nella totalità dell’esperienza, a partire da qui.

Non troverete, quindi, l’esperienza ludica del larp per come la conoscete, ma una narrazione differente, a volte sfidante, certo introspettiva ed emozionante.

MUSIC FROM THE END

MUSIC FROM THE END

“Una notte, il cielo si coprì di stelle. Sembrava che mille occhi guardassero giù, osservando La Fine con una curiosità distante. Uno dei residenti, un uomo dai capelli grigi, si avvicinò alle mura più del consentito. Sentì una strana sensazione, un richiamo lontano. Le regole della Fine, così rigide, iniziarono a sfumare nella sua mente. Il ricordo di una canzone affiorò, una melodia che aveva dimenticato. Ma prima che potesse fare un passo ulteriore, il custode delle ombre apparve, la sua figura scura come la notte stessa.

- Sono le regole - disse il custode con voce severa - Per il bene di tutti. -

L'uomo dai capelli grigi tornò sui suoi passi, il ricordo della canzone svanì come fumo nell'aria. E La Fine continuò a esistere, immersa nella sua calma innaturale, protetta dalle mura e dal silenzio.”

La musica è un linguaggio universalmente comprensibile, perché parla all'interiorità del singolo ancor prima che alla ragione. È la lingua delle emozioni, e in quanto tale è troppo potente e pericolosa per non essere severamente bandita in un luogo come la Fine. Ma ciò che è proibito non sparisce mai del tutto, e troverà sempre in qualche modo una forma in cui tornare a manifestarsi.

È per questo che la musica gioca un ruolo fondamentale nella narrazione di Tales from The End, che si propone, infatti, di essere il primo evento larp corredato da una colonna sonora completamente originale, assimilabile alla OST di un prodotto multimediale come ad esempio un film o un videogioco. Adattandosi a un medium mutevole come il larp, questa particolare colonna sonora richiamerà le atmosfere dell'evento, ma sarà cucita prevalentemente addosso ai personaggi, ognuno dei quali avrà un Leitmotiv personale che lo definirà fin dall'inizio. 

Al momento della scelta dei personaggi da parte degli interpreti, infatti, verrà condivisa con i partecipanti non una lista di sinossi ma una sorta di “concept album” composto di brani musicali strumentali molto brevi. Ognuno di questi si propone di descrivere la natura di un determinato personaggio, con il quale il partecipante dovrà entrare in sintonia in primis musicalmente per poter stilare una lista di preferenze a seconda delle suggestioni a lui evocate dalla musica. 

Può forse sembrare un salto nel vuoto e fare un po' di paura all'inizio, ma non vi preoccupate: con ogni probabilità sarà la musica a scegliere voi.

 

Resta da scoprire cosa le vostre orecchie e il vostro cuore sceglieranno per voi attraverso la musica. Cosa svelerete della Fine? E cosa la Fine svelerà di voi?

8.png
DESIGN DOCUMENT

DESIGN DOCUMENT

Nel Design Document troverai tutto quello che c'è da sapere per partecipare a Tales from The End

COMING SOON

LOGISTICA

LOGISTICA
ISCRIZIONI
10.png

TALES FROM THE END

19-21 SETTEMBRE 2025 (30 biglietti)

Convento dell'Incontro, Bagno a Ripoli (FI)

BIGLIETTO

290,00 € (risparmi 20,00 €)

BIGLIETTO A RATE

100,00 € prima rata (entro 3 gg dall’iscrizione)
100,00 € seconda rata (entro il 19 giugno 2025)

110,00 € terza rata (entro il 19 luglio 2025)

EXTRA

più 50,00 € - Partecipante Sostenitore*

più 20,00 € pranzo venerdì (Fuori Scena)

più 20,00 € cena domenica (Fuori Scena)

più 30,00 € notte domenica (Fuori Scena)

La quota comprende due notti, 4 pasti, 2 prime colazioni, il larp.


La quota non comprende l'iscrizione o il rinnovo della tessera associativa (10,00 €) che dovrà essere versata con pagamento separato dalla quota.

​​

* Il partecipante Sostenitore contribuisce con una quota extra alle spese di organizzazione dell’evento ricevendo la menzione di Production Backer nei credits.

Venerdì

12:00 - Arrivo dei partecipanti che aderiscono al pranzo (extra)

12:00 - 13:00 - Operazioni di segreteria

13:00 - 14:00 - Pranzo Fuori Scena (extra)

14:00 - Arrivo di tutti i partecipanti

14:00 - 14:30 - Operazioni di segreteria

14:30 - 15:30 - Workshop

15:30 - Azione!


Domenica

19:00 - Stop!

Le iscrizioni apriranno venerdì 2 maggio alle ore 19.00

Tales from The End è un larp prodotto da

Iscriviti alla newsletter di Eryados per non perdere gli aggiornamenti sulle nostre attività.

CONTATTI

  • Grey Facebook Icon

© 2010-2025 Associazione Culturale Eryados c.f. 11065061001 P IVA 17521251003

bottom of page